Nato in Giappone, il wabi-sabi è un concetto estetico e filosofico che valorizza la bellezza delle cose imperfette, semplici e naturali. In un mondo sempre più frenetico e ossessionato dalla perfezione, il wabi-sabi ci invita a rallentare, e a trovare bellezza anche nell'incompleto. Ma che cos'è lo stile Wabi-Sabi nell'arredamento ?
Questa visione si allinea perfettamente con i concetti di wabi e sabi : il primo celebra la bellezza nella semplicità e nel vissuto, mentre il secondo valorizza la bellezza che emerge dall'invecchiamento e la patina del tempo.
Il cuore del wabi-sabi risiede nell'accettazione dell’imperfezione. Questo concetto celebra la bellezza di ciò che è irregolare, incompleto o danneggiato. Oggetti con crepe, rughe o segni del tempo sono apprezzati, poiché raccontano una storia e mostrano il passare del tempo, un aspetto che nel wabi-sabi viene visto come qualcosa di affascinante e unico. In effetti, l’imperfezione estetica non è vista come un difetto, ma come una parte fondamentale dell’essenza delle cose.
I materiali sono un altro aspetto fondamentale del wabi-sabi. Legno, pietra, ceramica, lino e cotone sono tra i più utilizzati, perché riflettono la natura.
Un tappeto che scolorisce leggermente sotto la luce del sole, una sedia in legno che si graffia e si leviga con il tempo, oppure una coperta in cotone che si trasforma lavaggio dopo lavaggio : tutto ciò è considerato bello perché autentico.
Questi materiali, infatti, sono apprezzati per le loro imperfezioni, che raccontano una storia e trasmettono un senso di bellezza che va oltre la superficie. Ogni crepa, ogni irregolarità è il risultato di un evento, un simbolo di crescita e di trasformazione. Questa visione valorizza la durabilità e la memoria delle cose, in contrapposizione alla cultura dell’usa e getta.
Nello stile wabi-sabi, la semplicità non è solo un aspetto estetico, ma una vera filosofia di vita, che si fonda sull’idea che la bellezza risiede nell'essenziale. Non si tratta di eliminare per il gusto di farlo, ma di valorizzare, ciò che ha una funzione vera e un significato profondo.
Per esempio, una stanza wabi-sabi non è priva di oggetti, ma l'arredamento è ridotto all'indispensabile. Ogni elemento presente, come una lampada in ceramica, non è solo funzionale, ma pensato per essere osservato e apprezzato senza distrazioni. In questo spazio, la calma e il silenzio che l’assenza di eccessi crea, permette di sentirsi più in sintonia con l’ambiente circostante.
La semplicità di questo stile non significa privazione, ma un'essenza vera, dove ogni cosa ha il suo valore senza il bisogno di sovraccaricarla.
I colori nel wabi-sabi sono discreti e ispirati alla natura. Le tonalità dominanti sono quelle terrose e neutre: beige, grigio, bianco, marrone e tonalità di verde, che evocano la tranquillità e la serenità. Questi colori sono scelti per creare un ambiente rilassante e armonioso, che invita alla riflessione e al riposo.
Le sfumature più scure possono essere aggiunte per aggiungere profondità, ma senza risultare invadenti. L’idea è che i colori non rubino la scena, ma la completino, rispettando il principio della modestia, una delle caratteristiche fondamentali della decorazione minimalista giapponese.
Visita qui il nostro sito e scopri i prodotti del Gruppo FT ispirati al wabi-sabi e ad altri stili unici ... Trova il pezzo perfetto per il tuo spazio !