Guida ai materiali - Tutto quello che c’è da sapere

Guida ai materiali - Tutto quello che c’è da sapere

Guida ai materiali

Scopri vantaggi, svantaggi,  caratteristiche e consigli utili su tutti i materiali utilizzati nei nostri prodotti.

In questa guida troverai una panoramica completa di ogni materiale impiegato nella nostra produzione, con indicazioni chiare sui principali punti di forza e di debolezza, gli ambienti in cui è preferibile utilizzarli (o evitarli), e utili accorgimenti per mantenerli al meglio.

1. Alluminio

  • Punto di forza: Leggero, resistente a corrosione e alte temperature. Aspetto moderno. Riciclabile. Economico.
  • Punto debole: Può ammaccarsi facilmente in caso di urti. Leggera predisposizione alla ruggine.
  • Ambienti da evitare: Nessuno in particolare; ottimo anche in ambienti umidi e all’esterno.
  • Consiglio: Pulire con un panno morbido e asciutto; evitare detergenti abrasivi che possono graffiare la superficie.

2. Bambù

  • Punto di forza: Naturale, sostenibile, conferisce calore agli ambienti. Va anche di moda.
  • Punto debole: Sensibile all’umidità e agli sbalzi di temperatura. Delicato
  • Ambienti da evitare: Bagni, cucine poco ventilate o ambienti esterni esposti alla pioggia.
  • Consiglio: Spolverare regolarmente e trattare con oli naturali per mantenerne la flessibilità e il colore.
Collage sospensioni per blog | FT Feel The

3. Cemento


  • Punto di forza: Estetica industriale, molto resistente e solida.
  • Punto debole: Peso elevato e superficie porosa che può macchiarsi.
  • Ambienti da evitare: Zone molto umide o con rischio di schizzi.
  • Consiglio: Proteggere la superficie con cere specifiche o spray idrorepellenti per evitare macchie.

 4. Ceramica

  • Punto di forza: Rustico o elegante all’occorrenza, facile da pulire, disponibile in molte finiture.
  • Punto debole: Fragile, può rompersi con urti o cadute.
  • Ambienti da evitare: Ambienti ad alto traffico o soggetti a vibrazioni continue.
  • Consiglio: Maneggiare con cura; pulire con detergenti delicati.


 5. Corda

  • Punto di forza: Naturale, decorativa, ideale per ambienti rustici o boho. Anche lei va di moda.
  • Punto debole: Assorbe polvere e odori, può scolorire nel tempo.
  • Ambienti da evitare: Bagni e cucine (umidità e vapori).
  • Consiglio: Spolverare spesso; evitare il contatto diretto con acqua.

6. Cristallo

  • Punto di forza: Raffinato, riflette la luce creando giochi luminosi.
  • Punto debole: Fragile e sensibile agli urti.
  • Ambienti da evitare: Zone con bambini piccoli o animali domestici.
  • Consiglio: Pulire con panni morbidi e prodotti specifici per vetri o cristalli.

7. Feltro 

  • Punto di forza: Riduce il rumore, materiale leggero e caldo. Fonoassorbente. Sostenibile. Molto di moda
  • Punto debole: Può scolorirsi o deformarsi con l’umidità.
  • Ambienti da evitare: Ambienti molto umidi o soggetti a condensa.
  • Consiglio: Usare l’aspirapolvere a bassa potenza per pulirlo e mantenere la forma.

 8. Ferro

  • Punto di forza: Robusto, durevole, dall’aspetto industriale o vintage. Riciclabile.
  • Punto debole: Può arrugginirsi se non trattato correttamente. Peso elevato.
  • Ambienti da evitare: Ambienti umidi o esposti alla salsedine.
  • Consiglio: Proteggere con vernici antiruggine e asciugare bene in caso di contatto con acqua.

 9. Gesso

  • Punto di forza: Ottimo per design minimal e moderno, facilmente verniciabile.
  • Punto debole: Fragile e sensibile all’umidità.
  • Ambienti da evitare: Bagni o cucine non ben ventilati.
  • Consiglio: Pulire con panno asciutto; evitare l’uso di acqua o spray detergenti.

10. Legno

  • Punto di forza: Caldo, naturale, versatile in qualsiasi ambiente. Sostenibile.
  • Punto debole: Sensibile all’umidità e ai raggi UV.
  • Ambienti da evitare: Ambienti umidi o esposti alla luce diretta del sole.
  • Consiglio: Trattare periodicamente con oli o cere protettive per mantenerne la lucentezza e proteggerlo dall’umidità.

11. Madreperla

  • Punto di forza: Elegante, superficie iridescente, unica.
  • Punto debole: Delicata, può graffiarsi facilmente.
  • Ambienti da evitare: Ambienti con molta polvere o rischio di graffi.
  • Consiglio: Pulire con panno morbido asciutto; evitare prodotti chimici aggressivi.

 12. PVC (Plastica)

  • Punto di forza: Economica, leggera, resistente all’umidità, facile da modellare. Non arrugginisce.
  • Punto debole: Può scolorirsi con l’esposizione solare prolungata. Difficile smaltimento.
  • Ambienti da evitare: Ambienti molto caldi o con forte esposizione diretta al sole.
  • Consiglio: Pulire con panno umido, attenzione ai detergenti scelti. Evitare fonti di calore diretto.

13. Rattan

  • Punto di forza: Leggero, flessibile, perfetto per ambienti naturali. Caldo. Sostenibile
  • Punto debole: Sensibile all’umidità, può seccarsi e rompersi. Delicato.
  • Ambienti da evitare: Ambienti esterni non riparati o molto umidi.
  • Consiglio: Spolverare con regolarità; idratare con prodotti specifici per mantenere l’elasticità.

 14. Resina

  • Punto di forza: Resistente, impermeabile, ideale per interni ed esterni.
  • Punto debole: Può ingiallire con il tempo se esposta al sole.
  • Ambienti da evitare: Luoghi con esposizione solare intensa e continua.
  • Consiglio: Pulire con panno umido e neutro; evitare detergenti aggressivi.

15. Tessuto

  • Punto di forza: Ampia varietà di colori e texture, accogliente. Naturale. Caldo. Delicato.
  • Punto debole: Raccoglie polvere, può scolorirsi col tempo. Materiale sensibile.
  • Ambienti da evitare: Ambienti molto polverosi o con alta umidità.
  • Consiglio: Usare l’aspirapolvere a bassa potenza o spazzole per tessuti; evitare luce diretta eccessiva.

16. Vetro

  • Punto di forza: Versatile, elegante, facile da pulire. Trasparente o satinato.
  • Punto debole: Fragile, soggetto a rottura in caso di urti.
  • Ambienti da evitare: Zone soggette a vibrazioni o rischio di cadute.
  • Consiglio: Pulire regolarmente con detergente per vetri; evitare urti.

 

 


 

Hinterlasse einen Kommentar

Bitte beachten Sie, dass Kommentare vor der Veröffentlichung genehmigt werden müssen.